Nel corso dell'anno accademico 2015-16 entrerà in vigore la nuova versione del programma di studi. La differenza principale è che il titolo comprenderà le menzioni del corso di Laurea Magistrale (Grado), corrispondente. Per molte materie/corsi di studio si é provveduto a riassegnare la tipologia e sono stati variati i codici. È possibile accedere alla versione precedente di questo Corso di Laurea al seguente link: Laurea in Ingegneria Agraria (Piano di Studi 2010).
La variazione, é applicata d'ufficio e automaticamente per tutti gli studenti (dalla versione 2010 del piano di studi, alla versione 2015).
Maggiori informazioni.
Nell'a.a.2014-15 (2015-16 da confermare) la Scuola Politecnica Superiore e la Facoltà di Scienze Sperimentali dell'Università degli Studi di Almeria attiva il corso ponte di collegamento al corso di laurea Magistrale in Ingegneria Agraria, in modo che gli attuali INGEGNERI TECNICI AGRARI possano ottenere il diploma di laurea magistrale (Grado) in Ingegneria Agraria presso l'Università di Almería.
Per ulteriori informazioni sul corso seguire questo link.
È possibile visualizzare gli orari del corso nel seguente collegamento.
Il Grado in Ingegneria Agraria fornisce ai laureati la formazione adeguata per fronteggiare le questioni del settore agricolo da diversi ambiti di conoscenza. Questi professionisti devono possedere solide conoscenze circa gli aspetti teorici e pratici della Ingegneria Agraria, per applicarli alla progettazione, pianificazione e gestione delle aziende agricole e di orticoltura, nella produzione agricola; ingegneria applicabile al settore rurale: attività agricole, così come l'analisi e progettazione di impianti di trasformazione e conservazione degli alimenti.
Dopo il completamento di questi studi, i laureati avranno la possibilità di accedere agli sbocchi accademici e professionale elencati di seguito:
I Laureati in Ingegneria Agraria possono completare la loro formazione accedendo ai Masters ufficiali della UAL.
Ingegnere Tecnico Agricolo con le seguenti specializzazioni:
Orticoltura e giardinaggio, Attività agricole, Industrie Agrarie e Alimentari, Meccanizzazione e Costruzioni Rurali.
Anche se, non sono richiesti specifici prerequisiti per l'accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Agraria e, al margine di ulteriori sviluppi normativi, é importante possedere una formazione previa che possa facilitare l'acquisizione di conoscenze, competenze e capacità confacenti alle peculiarità di questo Corso di Laurea.. Per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria Agraria, si raccomanda una formazione superiore o professionale di profilo scientifico-tecnologico. Nell'ambito di tale profilo, è consigliabile avere una preparazione di base in matematica e in fisica, così come la conoscenza di strumenti informatici a livello di utente, con una base di scuola superiore o equivalente.
Per coloro che posseggono una formazione professionale superiore, si raccomanda di aver frequantato un ciclo nel settore dell'agricoltura.
In termini di competenze e capacità, si raccomanda che gli studenti abbiano:
Oltre agli aspetti tecnici e di formazione citati, a livello personale é importante dimostrare le seguenti attitudini:
1º, 2º, 3º e 4º